Passa alle informazioni sul prodotto
Pomodoro ciliegino nano

Pomodoro ciliegino nano

€2,00

Spedizione in Italia - 24/48h

Spedizione in Europa - 48/72h

Resi flessibili

Pomodoro ciliegino nano

Il pomodoro ciliegino nano è una varietà classica di Lycopersicon esculentum, perfetta per aperitivi. Si tratta di una pianta compatta con bacche di colore rosso vivo disposte in grappoli. I pomodori ciliegini, conosciuti anche come cherry, sono caratterizzati da dimensioni ridotte e forma tonda, con un sapore dolce e succoso e un peso compreso tra i 15 e i 40 grammi.

La coltivazione del pomodoro ciliegino richiede alcuni accorgimenti specifici rispetto al pomodoro tradizionale. È consigliabile coltivarlo in una zona separata dalle altre varietà, in quanto le esigenze di concimazione, irrigazione e cura delle piante sono differenti. Questo tipo di pomodoro preferisce un terreno con un pH compreso tra 6 e 6,8, quindi è importante mantenerlo neutro o leggermente acido.

Per coltivare il pomodoro ciliegino tra autunno e inverno, è fondamentale preparare il terreno in modo adeguato. Prima della messa a dimora, è consigliabile vangare il terreno a una profondità di circa 25-30 cm e aggiungere letame o compost maturo. Durante la fase di concimazione minerale, è importante integrare perfosfato minerale e solfato di potassio per garantire una crescita ottimale delle piante.

Durante il periodo di crescita, è fondamentale evitare concimazioni azotate e monitorare attentamente lo sviluppo delle piante. È possibile iniziare la messa a dimora alla fine di aprile o all'inizio di maggio, con tempistiche leggermente diverse nelle diverse regioni italiane.

Per evitare la formazione di malattie, è consigliabile attendere almeno tre anni prima di coltivare nuovamente pomodoro ciliegino nello stesso terreno e evitare di coltivare altre solanacee nella stessa area.

Se si desidera coltivare il pomodoro ciliegino in vaso, è consigliabile optare per varietà a crescita determinata come nano ciliegia, pallini e lilliput. Le varietà a crescita indeterminata sono più adatte alla coltivazione in orto.

Potrebbe piacerti anche